Alert Entrate Autonomi con 770/2013

Pubblicato il 29 novembre 2016

Dall'Agenzia delle Entrate altri alert per la promozione dell’adempimento spontaneo.

È la volta dei soggetti titolari di partita Iva che non hanno dichiarato, in tutto o in parte, compensi percepiti nel 2012 per prestazioni di lavoro autonomo certificati dai sostituti di imposta.

I preavvisi telematici con gli inviti a regolarizzare viaggiano via Pec, se l’indirizzo del lavoratore autonomo è presente nell’Indice nazionale degli indirizzi Pec (Ini-Pec) presso il MiSE, o via posta ordinaria. Le medesime vie possono essere utilizzate dal contribuente nel caso volesse chiedere, direttamente o tramite gli intermediari responsabili della trasmissione delle dichiarazioni, chiarimenti all’Agenzia o segnalare fatti o circostanze dalla stessa non conosciuti.

Gli alert, comunque inseriti nel cassetto fiscale, segnalano possibili anomalie rilevate nelle dichiarazioni dei redditi e relative alla corretta indicazione dei compensi certificati dai sostituti d’imposta nei modelli 770, per il periodo d'imposta 2012, nel quadro “Comunicazione dati certificazione lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi”, con causale:

In risposta si può:

Per chi regolarizza sanzioni ridotte e niente accertamento

Con il provvedimento del 28 novembre 2016 n. 209279, l’Agenzia indica i modi in cui il contribuente può richiedere a sua volta informazioni o segnalare al Fisco eventuali elementi non ancora conosciuti.

Se si è in difetto si può ricorrere al ravvedimento operoso che consente di pagare sanzioni ridotte (a seconda del tempo trascorso dal momento dell’effettuazione delle violazioni) e di evitare l'accertamento.

All’interno del canale di assistenza Civis è attivo il servizio telematico che consente di trasmettere la documentazione in formato elettronico.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy