Alla cassa per l’acconto della cedolare secca

Pubblicato il 03 agosto 2011 Il 5 agosto 2011 scade il termine - per le persone fisiche, per i soggetti diversi dalle persone fisiche interessati dagli studi di settore e per i soggetti che vi partecipano “in trasparenza” - per effettuare il versamento, in un'unica soluzione o come prima rata, delle imposte risultanti dalle dichiarazioni Unico e Irap 2011 con la maggiorazione dello 0,40%.

Ma è anche l’ultimo appuntamento prima delle ferie estive per locatori, persone fisiche, proprietari o titolari di diritti reali di godimento di unità immobiliari abitative locate che hanno optato per il regime della cedolare secca, per versare con l’F24 - codice tributo 1840 - la prima rata di acconto (40% da calcolare sull’85% dell’imposta complessiva) con la maggiorazione dello 0,40%. È possibile per i non titolari di partita Iva anche presentare l’F24 presso banche, agenzie postali e concessionari.

La prima rata di acconto, che può essere rateizzata pagando gli interessi dovuti, deve essere versata solo se l’importo complessivo della cedolare è superiore a 257,52 euro. In caso di importo totale inferiore a 257,52 euro, l’anticipo dovrà essere pagato in un’unica soluzione a fine novembre. Ciò vale anche per i contratti con decorrenza 1° giugno 2011.

Si ricorda che la cedolare secca è pari al 21% dei canoni riscossi (19% per i contratti a canone concordato relativi a immobili situati nei Comuni con carenze di disponibilità di fabbricati residenziali e in quelli ad alta tensione abitativa), e può essere applicata anche in caso di locazioni di durata non superiore a 30 giorni complessivi nell’anno, per i quali non c’è l’obbligo di registrazione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nuovo bonus mamme 2025: al via le domande all’INPS

29/10/2025

Sicurezza sul lavoro, dal Cdm ok al decreto

29/10/2025

Bonus carta 2025: ultimi giorni per le domande

29/10/2025

Donazione di quote societarie: quando spetta l’esenzione

28/10/2025

Bonus ristrutturazioni 2025: esclusa la detrazione al 50% per i residenti all’estero

28/10/2025

Immobile iscritto in catasto? Imu è dovuta anche senza abitabilità

28/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy