Alla Consulta il vaglio sulle norme che equiparano droghe leggere e droghe pesanti

Pubblicato il 12 giugno 2013 La Corte di cassazione, con ordinanza n. 25554 dell'11 giugno 2013, ha rimesso dinanzi alla Consulta la questione di legittimità costituzionale delle disposizioni di legge che avevano portato all'approvazione, nel 2006, della Legge Fini/Giovanardi (Legge n. 49/2006) modificativa del Testo unico sulle sostanze stupefacenti di cui al Dpr n. 309/1990. Al vaglio costituzionale verranno sottoposte le norme che parificano, ai fini sanzionatori, droghe pesanti e leggere in considerazione del “profilo dell'estraneità delle nuove norme inserite nella legge di conversione all'oggetto, alle finalità e alla ratio dell'originale contenuto del decreto legge e, in via subordinata, sotto il profilo della evidente carenza del presupposto del caso straordinario di necessità e urgenza”.

In particolare, la Terza sezione penale di Cassazione ha riconosciuto la rilevanza e la non manifesta infondatezza delle questioni di legittimità relative all’articolo 4-bis del Decreto-legge n. 272/2005, nella parte modificativa dell’articolo 73 del Testo unico sulla sostanze stupefacenti con cui, sostituendo i commi 1 e 4 dell’articolo 73, vengono sottoposte alle stesse sanzioni le condotte relative a sostanze stupefacenti o psicotrope di cui alle tabelle II e IV previste dal previgente articolo 14 a quelle di cui alle tabelle I e III, con conseguente elevazione delle sanzioni per le prime; altra disposizione censurata è quella che si evince all’articolo 4-vicies-ter, comma 2, lett. a) e comma 3, lett. a) n. 6, del medesimo Decreto-legge, nella parte in cui sostituisce gli articoli 13 e 14 del Dpr 309 del 1990, unificando le tabelle che identificano le sostanze stupefacenti, ed in particolare includendo la cannabis e i suoi prodotti nella prima di tali tabelle.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025

08/05/2025

TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

08/05/2025

Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025

08/05/2025

Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni

08/05/2025

Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso

08/05/2025

Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso

08/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy