Alla Consulta la decisione sulla pena per chi istiga il consulente del pm al compimento di una falsa perizia

Pubblicato il 24 ottobre 2013 Le Sezioni unite penali di Cassazione, con ordinanza n. 43384 depositata il 23 ottobre 2013, hanno affermato la rilevanza e la non manifesta infondatezza della questione di costituzionalità dell'articolo 322, comma secondo, del Codice penale in materia di istigazione alla corruzione, con riferimento all'articolo 3 della Costituzione.

In particolare, rispetto alla disposizione citata è stato rilevato un contrasto con la Carta costituzionale nella parte in cui per l'offerta o la promessa di denaro o altra utilità al consulente tecnico del pubblico ministero per il compimento di una falsa consulenza prevede una pena superiore a quella di cui all'articolo 377, comma primo, del Codice penale che punisce l'intralcio alla giustizia, in relazione all'articolo 373 del medesimo codice.

Spetterà ora alla Corte costituzionale decidere sulla questione originariamente sollevata dalla Sesta sezione penale di Cassazione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025

08/05/2025

TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

08/05/2025

Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025

08/05/2025

Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni

08/05/2025

Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso

08/05/2025

Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso

08/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy