Ammissione al passivo. Studio legale legittimato, se prova la personalità della prestazione

Pubblicato il 10 agosto 2017

La Corte di Cassazione, sesta sezione civile, ha accolto il ricorso di uno studio legale, avverso il decreto con cui il Tribunale aveva respinto la sua domanda di ammissione allo stato passivo del Fallimento di una s.r.l. per cui aveva svolto attività difensiva. I Giudici, in particolare, avevano escluso che lo studio fosse legittimato a richiedere il relativo credito professionale, stante la ritenuta esclusiva natura personale della professione intellettuale.

Non dello stesso avviso la Corte Suprema, secondo cui la proposizione della domanda per ottenere l’ammissione al passivo da parte di uno studio associato, lascia effettivamente presumere l’esclusione della personalità del rapporto d’opera professionale – e dunque dell’esistenza dei presupposti per il riconoscimento del privilegio di cui all'art. 2751 bis n. 2 c.c. - salva, tuttavia, l’allegazione e la prova della cessione del credito della prestazione professionale svolta personalmente dal singolo avvocato associato.

Ebbene – conclude la Corte con ordinanza n. 19735 dell’8 agosto 2017 – il decreto impugnato va dunque cassato con rinvio al Tribunale, laddove ha affermato l’assoluta ininfluenza della circostanza che la prestazione fosse stata svolta in concreto dal singolo professionista facente parte dello studio.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy