Ammortamenti e debiti gonfiano l’Ires

Pubblicato il 05 ottobre 2007

L’analisi del Ddl della Finanziaria 2008 ancora una volta pone al centro del dibattito l’Ires. Dalla lettura del testo si evidenziano i punti, ad esempio già il taglio al 27,5% dell’aliquota, che fanno ben sperare in una riduzione del carico fiscale, anche se l’operazione presenta delle incognite quando si prevede che la revisione dell’imposta dovrà essere a costo zero per l’Erario. Dunque, la riduzione dell’aliquota sarà accompagnata dalla rideterminazione della base imponibile: ci si chiede, a tal proposito, quali saranno i soggetti le cui maggiori imposte dovranno coprire i benefici che potranno derivare dall’operazione. A conti fatti saranno penalizzate dall’intero intervento sull’Ires le società meno capitalizzate e più indebitate. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Turismo. Lavoro notturno e straordinario festivo detassato fino al 30 settembre

03/09/2025

Composizione negoziata della crisi? Via il sequestro preventivo

03/09/2025

Riduzione o esonero della garanzia doganale: le novità di settembre 2025

03/09/2025

Estratto conto contributivo, novità dall'Inps

03/09/2025

Codice Deontologico Forense: regole estese a mediazione e arbitrato

03/09/2025

Esenzione Ici/Imu per i fabbricati rurali, anche per impianti a biomassa

03/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy