Anche chi chiude a debito può presentare la dichiarazione Iva sganciata da Unico

Pubblicato il 26 gennaio 2011 La possibilità è disposta con la circolare n. 1 del 25 gennaio 2011 emanata dall’agenzia delle Entrate: il documento prevede che indipendentemente dalla presenza di un credito o di un debito annuale, tutti i soggetti passivi d’imposta possano presentare la dichiarazione Iva entro il mese di febbraio di ciascun anno e, in tale ipotesi, sono esonerati dall’obbligo di presentazione della comunicazione annuale dati Iva. È evidente che la presentazione in via autonoma della dichiarazione annuale Iva implica che il versamento del saldo annuale debba essere effettuato entro il 16 marzo.

In sostanza, si dà la possibilità di non comprendere la dichiarazione Iva in quella unificata a tutti i contribuenti, sanando la disparità che si era creata tra esonerati e non dalla comunicazione dati Iva.

Infatti, per adeguarsi alla normativa comunitaria - il termine per la presentazione della dichiarazione Iva, stabilito dai singoli Stati, non può superare di due mesi la scadenza di ogni periodo fiscale - fino ad ora era necessario presentare entro febbraio di ogni anno la comunicazione dei dati Iva sintetici relativi alle operazioni effettuate nell’anno precedente, una prima base di calcolo per la determinazione delle “risorse proprie” da versare al bilancio comunitario, poiché il termine del periodo fiscale ai fini Iva è fissato al 31 dicembre.

Dal momento che molte sono state le ipotesi di esonero dall’adempimento in oggetto si è creata una disparità di trattamento tra i contribuenti con posizione creditoria e quelli con un saldo a debito: a questi ultimi non era finora consentito di anticipare la presentazione della dichiarazione annuale Iva e, conseguentemente, di non trasmettere la comunicazione dati Iva.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy