Anche il contratto tipico può celare un abuso del diritto

Pubblicato il 21 maggio 2010
La Corte di cassazione, Sezione tributaria, con sentenza n. 12249 depositata il 19 maggio, ha accolto il ricorso presentato dall'Agenzia delle entrate avverso la decisione con cui le corti territoriali di merito avevano escluso che un contratto di comodato, stipulato tra una Srl ed un'associazione sportiva, potesse celare un'operazione abusiva. Secondo le commissioni, infatti, non poteva essere sindacato un contratto che era tipico, privo di concrete finalità illecite e realmente voluto dalle parti.

Il Fisco, tuttavia, aveva contestato che proprio attraverso la conclusione di un contratto tipico, e, pertanto, formalmente lecito, le parti avevano in realtà perseguito il fine esclusivo di elusione della normativa fiscale. Ed infatti, con il contratto di comodato, peraltro gratuito, la Srl aveva concesso all'associazione sportiva, composta dalla medesima compagine sociale, la gestione di alcuni impianti. L'associazione, così, incassava le quote associative degli iscritti per l'utilizzo degli impianti senza che le stesse venissero tassate.

Anche per i giudici di Cassazione tale regolamentazione negoziale era piuttosto anomala e, proprio in quanto tale, avrebbe dovuto trovare la sua giustificazione in rilevanti ed evidenti ragioni economiche. Per contro, la Srl aveva addotto motivi di convenienza del tutto generici e non ben precisati. Proprio in considerazione di ciò, la Cassazione, cassando le decisioni di merito, ha ritenuto valido l'accertamento effettuato dal Fisco.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Formazione continua: welfare per aziende e lavoratori

25/07/2025

Alimentari industria Conflavoro. Rinnovo

25/07/2025

Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni

25/07/2025

Bonus nuovi nati: 60 giorni in più per le domande

25/07/2025

Gratuito patrocinio: rigetto impugnabile con opposizione al giudice civile

25/07/2025

Malattia del professionista: sì alla sospensione fiscale. Vale la legge

25/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy