Anche per il 2010 arriva il bonus per gli autotrasportatori

Pubblicato il 17 agosto 2010

Con un provvedimento dell’agenzia delle Entrate (protocollo 121369 del 13 agosto 2010), il direttore, Attilio Befera, rende noto il valore dell’agevolazione riconosciuta anche quest’anno per le imprese di autotrasporto di merci. L’agevolazione che è stata finanziata con i capitali rientrati grazie allo scudo fiscale, consiste in uno sconto del 38,5% dell’importo pagato come tassa automobilistica per il 2010 per ogni veicolo di massa complessiva compresa tra 7,5 e 11,5 tonnellate posseduto e usato per l’attività di autotrasporto di merci. La misura sale al 77% per i veicoli di massa superiore a 11,5 tonnellate. I beneficiari del credito d’imposta devono indicare l’importo nella dichiarazione dei redditi relativa ai periodi d’imposta nei quali lo stesso è utilizzato. Per poter fruire del bonus in oggetto, i soggetti devono presentare apposita dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, così, come previsto dall’articolo 47 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000. La dichiarazione inviata con raccomandata deve essere spedita al centro operativo di Pescara.

Con risoluzione n. 81/E del 16 agosto, l’agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo da utilizzare per la richiesta del credito d’imposta a favore degli autotrasportatori. Si tratta del codice 6829, denominato “Credito d’imposta corrispondente a una quota parte dell’importo pagato quale tassa automobilistica per l’anno 2010, in favore delle imprese di autotrasporto, art. 83-bis, comma 26, Dl 25/06/2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy