Ancora qualche giorno per porre rimedio agli errori del 730

Pubblicato il 19 ottobre 2010

Entro il prossimo 25 ottobre, i contribuenti che si siano accorti di aver commesso degli errori nel modello di dichiarazione 730/2010 possono inoltrare, obbligatoriamente, ad un Caf o ad un professionista abilitato, il modello 730 integrativo. Ciò è necessario anche nel caso in cui, inizialmente, l’assistenza fiscale sia stata prestata dal datore di lavoro o dall'ente pensionistico, in qualità di sostituto d'imposta.

Il modello integrativo può essere presentato da tutti coloro che hanno appurato che con la correzione del loro errore o omissione si verrebbe a determinare un maggior credito, un minor debito o un'imposta invariata. Il modello va utilizzato anche nel caso in cui ci si accorga che i dati identificativi del sostituto d’imposta chiamato ad effettuare il conguaglio erano incompleti.

Il modello 730 deve vedere indicato il codice 1 nell’apposita casella “730 integrativo”, per essere corretto. I dati integrati produrranno i loro effetti nel mese di dicembre, quando il sostituto d’imposta provvederà a conguagliare le somme sulla retribuzione erogata.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy