Annullabile il testamento olografo che non specifica la data

Pubblicato il 12 novembre 2015

In tema di validità del testamento olografo, nel caso in cui il testatore, all'interno di una scheda testamentaria priva di data, affermi che il testamento è stato redatto nello stesso giorno di un evento ancora da verificarsi (come il suo suicidio), lo stesso va considerato privo della data prescritta dall'art. 602 c.c. e dunque annullabile ex art. 606 comma 2 c.c.

Lo ha affermato la Corte di Cassazione, seconda sezione civile, con sentenza n. 23014 depositata l'11 novembre 2015, sancendo l'invalidità di un testamento olografo privo di indicazione puntuale della data.

Secondo gli ermellini, la Corte territoriale, nel caso de quo, avrebbe errato nel presumere – in assenza di specifica datazione – che il testamento fosse stato redatto dalla testatrice il giorno del suo suicidio, annunciato nelle stesse disposizioni testamentarie con espressioni quali "oggi smetto di soffrire".

Data non desumibile da eventi futuri ed incerti

Invero – secondo la Corte Suprema – con le suindicate espressioni, la testatrice ha fatto riferimento ad un evento futuro ed incerto sia nell'an (avrebbe potuto cambiare idea dopo aver manifestato l'intenzione di suicidarsi) sia nel quando (non è detto che si sia suicidata lo stesso giorno in cui ha redatto testamento).

D'altra parte nei casi di suicidio (come nella fattispecie), la data di morte del defunto è determinata da un giudizio medico legale che costituisce un dato certamente estrinseco rispetto al contenuto del testamento, dunque, non idoneo ad integrare il requisito formale della data.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

PEC amministratori: l’orientamento di Unioncamere e Notariato

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Edilizia: novità su MUT e DURC di congruità

06/11/2025

Comunicazione della PEC senza termine per le società già costituite

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy