Antiriciclaggio, precisati i confini

Pubblicato il 22 giugno 2006

L’Uic ha fornito alcuni chiarimenti sulle problematiche attinenti il ruolo dei professionisti in merito all’attività antiriciclaggio (provvedimento del 24 febbraio 2006). In particolare: l’attività giudiziaria di recupero dei crediti superiori a 12.500 euro non rientra nell’ambito di applicazione degli adempimenti in materia di antiriciclaggio, mentre in caso di compravendita immobiliare sono da considerarsi clienti tutte le parti che intervengono alla stipula dell’atto e dunque, il notaio dovrà procedere a identificazione diretta per l’individuazione del rappresentante legale della banca che concede il mutuo.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Cessione del quinto: dall'Inps nuove funzionalità

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy