Appalto e sicurezza. Da considerare anche il rischio da interferenza

Pubblicato il 10 febbraio 2015 In materia di sicurezza nei luoghi di lavoro e, in particolare, di valutazione del rischio di cui all'articolo 26 del Decreto legislativo n. 81/2008 nell'ambito di un contratto di appalto, il datore di lavoro committente deve tenere conto della presenza di ditte o di lavoratori autonomi terzi operanti all'interno dell'ambiente di lavoro in concomitanza dell'espletamento dei lavori affidati in appalto.

Nel fornire, ossia, dettagliate informazioni sui rischi specifici esistenti nell'ambiente e sulle misure di prevenzione e di emergenza adottate in relazione alla propria attività, occorre prendere in considerazione anche il rischio interferente con l'esecuzione dell'appalto interno, derivante dalla presenza di ulteriori ditte edili.

E' il principio sancito dai giudici di Cassazione con sentenza n. 5857 depositata il 9 febbraio 2015.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Riordino della tassazione dei redditi dei terreni: primi chiarimenti

18/09/2025

ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre

18/09/2025

Regole nuove sui redditi agricoli e fondiari

18/09/2025

Avviso 2/2025 Terzo Settore: al via i finanziamenti per progetti di rilevanza nazionale

18/09/2025

Contributo forfettario per negoziazioni paritetiche: presentazione delle richieste

18/09/2025

Polizze agricole: proroga termini PAI e SGR al 30 settembre 2025

18/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy