Appelli sottoposti a filtro di ammissibilita'

Pubblicato il 16 giugno 2012 Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 15 giugno 2012, ha approvato il Decreto legge cosiddetto Sviluppo con il quale sono state varate anche una serie di misure volte a porre rimedio agli effetti negativi della lentezza della giustizia civile sull'economia.

Le novita' per accelerare i processi riguardano, in primo luogo, la fase dell'appello con la previsione dell'introduzione di un filtro di inammissibilita' incentrato su di una prognosi di non ragionevole fondatezza del ricorso. Sara' il giudice di secondo grado ad occuparsi di detta prognosi nella fase preliminare rispetto alla trattazione della causa.

Cosi', in caso di prognosi negativa sulla fondatezza dell'impugnazione, verra' pronunciata ordinanza di inammissibilita'; la prognosi positiva conduce, invece, alla fase trattazione.

Altra novita' in materia di Giustizia concerne la modifica della Legge Pinto, e, in particolare, la disciplina dei procedimenti che esaminano le domande di inedennizzo per irragionevole durata dei processi. Nel dettaglio e' stata predeterminata l'entita' della somma da corrispondere per ogni anno (da 500 a 1500 euro per ogni anno di ritardo), nonche' prefissati i termini complessivi di un processo ragionevole (complessivi 6 anni, di cui 3 per il primo grado, 2 per l'appello e 1 per la Cassazione).
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Attività stagionali: flessibilità e deroghe nella gestione dei rapporti di lavoro

24/07/2025

Adeguata verifica e antiriciclaggio: novità per operatori non finanziari

24/07/2025

Contributi di assistenza sanitaria deducibili per il coniuge superstite

24/07/2025

Irpef, destinazione online dell'8, 5 e 2 per mille senza dichiarazione

24/07/2025

Conti correnti: per le banche, obbligo di apertura e limiti al recesso

24/07/2025

Chiarimenti su crediti FAD dei revisori

24/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy