Apprendistato Accordo interconfederale Confservizi

Pubblicato il 08 settembre 2016

In data 19 luglio 2016, Confservizi, CGIL, CISL e UIL, hanno siglato l’Accordo Interconfederale sull’apprendistato di primo e terzo livello.

Con tale accordo le parti hanno disciplinato gli aspetti retributivi e normativi demandati alla contrattazione collettiva di livello interconfederale o nazionale relativamente alle suddette tipologie di apprendistato.

Con nota illustrativa prot. n. 45 dell’1 settembre 2016, Confservizi ha illustrato i punti principali dell’Accordo evidenziando che lo stesso ha carattere cedevole rispetto ai vari CCNL, ai quali spetterà individuare disposizioni specifiche di settore.

Per gli aspetti di carattere lavoristico non disciplinati direttamente dall’Accordo, è prevista la possibilità di fare riferimento, in via suppletiva e nelle more di una specifica regolamentazione da parte dei singoli CCNL, a quanto stabilito da questi ultimi per l’apprendistato professionalizzante.

Nel piano formativo individuale, la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro e quella relativa alla disciplina lavoristica di riferimento sono incluse tra i contenuti da svolgere nelle ore di formazione a carico dell’azienda.

Inoltre, la nota di Confservizi evidenzia che l’Accordo rimette alle parti del contratto individuale la facoltà di prolungare il periodo di apprendistato in caso di malattia, infortunio o altra causa di sospensione involontaria della prestazione lavorativa di durata superiore a 30 giorni.

L’Accordo disciplina, infine, l’inquadramento e la retribuzione per:

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Fallito senza esdebitazione? No alla nuova richiesta

19/11/2025

Dogane, arriva CERTEX 5.1: cosa cambia per i certificati doganali

19/11/2025

Osservatorio sul settore privato: andamento dell’occupazione, retribuzioni e dinamiche contrattuali

19/11/2025

CNF, aggiornamenti su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale

19/11/2025

Cedolare secca e uso foresteria: la parola alle Sezioni Unite

19/11/2025

Decreto flussi migratori: primo via libera. Le novità introdotte

19/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy