Approvate le delibere delle Casse di previdenza per la contribuzione dei soci di Stp

Pubblicato il 22 agosto 2014 Il 30 luglio 2014 il Ministero del Lavoro, di concerto con il Mef, ha approvato le delibere delle Casse di previdenza dei ragionieri, dei dottori commercialisti e dei consulenti del lavoro aventi ad oggetto l’obbligo contributivo dei soci di società tra professionisti (Stp).

Dell’approvazione delle tre differenti delibere che valgono per i rispettivi iscritti se ne è data notizia con altrettanti comunicati del Dicastero pubblicati sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 192 del 20 agosto 2014.

Secondo le delibere dei tre Consigli di Amministrazione delle Casse nazionali di previdenza ed assistenza, gli iscritti che sono soci di una Stp devono versare la contribuzione soggettiva sul reddito calcolato in base alla quota di partecipazione agli utili della società stessa. Il contributo integrativo, invece, deve essere calcolato sulla quota di volume di affari spettante, riproporzionando quella eventualmente riferita a soci non professionisti che fanno parte della Stp.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto

17/10/2025

CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy