Approvato il “Piano garanzia giovani” per aiutare chi non studia e non lavora

Pubblicato il 01 novembre 2013 La Struttura di Missione, istituita presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in attuazione del Dl Lavoro n. 76/2013, cui partecipano anche il MIUR, il MISE, l'INPS, il Dipartimento della Gioventù, le Regioni e Province Autonome, le Province, le Camere di Commercio ha approvato, in data 31 ottobre 2013, il Piano per la “Garanzia giovani.

Si tratta di un Piano che, coerentemente alla Raccomandazione Europea del 22 Aprile 2013, si pone come obiettivo quello di assicurare ai giovani di età compresa tra i 15 e i 24 anni, che non studiano e non lavorano, di ricevere una formazione adeguata alle loro attitudini per essere opportunamente sostenuti e indirizzati verso il mondo del lavoro.

Grazie anche alla collaborazione con i rappresentanti delle imprese, delle organizzazioni sindacali, delle associazioni non-profit e di molte associazioni rappresentative dei giovani, il ministro Giovannini spera, inoltre, che il Piano possa rispondere sempre più alle specifiche esigenze dei giovani, al fine di dare un contributo concreto al gravissimo problema dell’emergenza occupazionale che sta colpendo il nostro Paese.

Così, a partire dal 2014, si tenterà di coinvolgere i giovani under 25 che non studiano e non lavorano (Neet) in iniziative di sensibilizzazione, informazione e orientamento: saranno previste azioni per evitare l’abbandono della scuola, garantiti colloqui personalizzati sulle prospettive di studio e di lavoro, non solo dipendente, e con i fondi europei si attiveranno percorsi di alternanza studio/lavoro, di avviamento al lavoro, di apprendistato e di tirocinio.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Riordino della tassazione dei redditi dei terreni: primi chiarimenti

18/09/2025

ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre

18/09/2025

Regole nuove sui redditi agricoli e fondiari

18/09/2025

Avviso 2/2025 Terzo Settore: al via i finanziamenti per progetti di rilevanza nazionale

18/09/2025

Contributo forfettario per negoziazioni paritetiche: presentazione delle richieste

18/09/2025

Polizze agricole: proroga termini PAI e SGR al 30 settembre 2025

18/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy