Assegno divorzile. E' rilevante il miglioramento del reddito del coniuge onerato

Pubblicato il 25 ottobre 2011 In materia di determinazione dell'assegno divorzile, qualora manchi la prova specifica relativa al “tenore di vita” pregresso goduto dai coniugi, è legittimo che si faccia riferimento all'ammontare complessivo delle disponibilità economiche dei coniugi, ammontare, questo, che fornisce una presunzione sul tenore di vita stesso. In ogni caso è, altresì, rilevante il successivo miglioramento del reddito dell'onerato, “quando esso costituisca uno sviluppo naturale e prevedibile della sua situazione reddituale”.

Sulla base di tali considerazioni la Corte di cassazione, con la sentenza n. 21650 depositata il 19 ottobre 2011, ha respinto il ricorso di un uomo che lamentava di non essere tenuto al versamento di alcun assegno nei confronti dell'ex moglie opponendosi così alla decisione con cui i giudici di merito avevano invece riconosciuto l'inadeguatezza dei mezzi della donna a conservare il tenore di vita goduto durante la convivenza matrimoniale e l'impossibilità per la stessa di procurarsi detti mezzi per ragioni oggettive.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025

05/11/2025

CCNL Edilizia artigianato - Stesura del 20/5/2025

04/11/2025

Edilizia artigianato. Siglato nuovo Ccnl

04/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy