Assegno ordinario per i fondi di solidarietà bilaterali

Pubblicato il 17 dicembre 2015

L’INPS, con circolare n. 201 del 16 dicembre 2015, ha illustrato la disciplina dell’assegno ordinario di cui all’art. 30 del D.Lgs. n. 148/2015, quale misura di sostegno al reddito, assicurata dai Fondi di solidarietà bilaterali, in caso di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa per le causali previste per la cassa integrazione guadagni ordinaria e straordinaria, in favore dei lavoratori operanti in settori non rientranti nel campo di applicazione della cassa integrazione guadagni.

Nello specifico l’Istituto ha illustrato:

Presentazione della domanda

Specifica la circolare che la domanda di assegno ordinario va presentata non prima di 30 giorni dall’inizio della sospensione o riduzione dell’attività lavorativa e non oltre il termine di 15 giorni dall’inizio della stessa.

I suddetti termini sono ordinatori per cui il cui mancato rispetto non determina la perdita del diritto alla prestazione, ma:

La domanda va inoltrata all’Istituto esclusivamente on-line.

Chiarisce l’INPS che in caso di domande presentate oltre il termine finale, ai fini di una corretta rideterminazione delle ore di sospensione e della stima della prestazione, il datore di lavoro dovrà comunicare all’Istituto, utilizzando un apposito modello, le ore di sospensione effettuate nei periodi non indennizzabili a causa della presentazione tardiva dell’istanza.

Gestione della domanda durante il periodo transitorio

Data l’immediata operatività del D.Lgs. 148/2015, al fine di consentire alle aziende di poter presentare le domande senza soluzione di continuità e garantire ai beneficiari continuità di reddito, in prima applicazione, l’INPS ha stabilito che, ai soli fini della presentazione della domanda, il periodo intercorrente tra la data di entrata in vigore del decreto e la data di pubblicazione della circolare è neutralizzato.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta

17/09/2025

Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento

17/09/2025

Rendita integrativa temporanea anticipata (RITA): vantaggi e rischi

17/09/2025

Superbonus 2025 ONLUS: chiarimenti su sconto in fattura, cessione credito e aliquota al 65%

17/09/2025

Settore legno, nuove percentuali di compensazione IVA 2024-2025

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy