Assegno pagato a persona errata? La Banca non sempre ne risponde

Pubblicato il 22 maggio 2018

Sezioni Unite: la banca può provare che l’inadempimento non è a lei imputabile

La banca negoziatrice che ha pagato un assegno non trasferibile a persona diversa dall’effettivo prenditore può, comunque, provare che l’inadempimento non è a lei imputabile, per aver assolto alla propria obbligazione con la dovuta diligenza, diligenza che nasce, ai sensi dell’articolo 1176, secondo comma, Codice civile, dalla sua qualità di operatore professionale, tenuto a rispondere del danno anche in ipotesi di danno lieve.

Contratto qualificato, no a responsabilità oggettiva della banca

Non può dirsi sussistere, infatti, una responsabilità oggettiva dell’istituto di credito, ossia a prescindere della sussistenza dell’elemento della colpa nell’identificazione del prenditore, e ciò, posta la riconduzione della sua eventuale responsabilità nell’alveo di quella contrattuale derivante da contratto qualificato.

Una responsabilità di tipo oggettivo, ciò posto, può concepirsi solo laddove difetti un rapporto “contrattuale” fra danneggiante e danneggiato, ed il primo sia chiamato a rispondere del fatto dannoso nei confronti del secondo.

E’ quanto evidenziato dalle Sezioni Unite civili di Cassazione nel testo della sentenza n. 12477 del 21 maggio 2018, con la quale è stato risolto un contrasto interpretativo esistente in materia.

I giudici di Piazza Cavour, in particolare, hanno enunciato il principio di diritto secondo cui, ai sensi dell'articolo 43, 2° comma, “Legge assegni”, la banca negoziatrice chiamata a rispondere del danno derivato - per errore nell'identificazione del legittimo portatore del titolo - dal pagamento di assegno bancario, di traenza o circolare, munito di clausola di non trasferibilità a persona diversa dall'effettivo beneficiario, “è ammessa a provare che l'inadempimento non le è imputabile, per aver essa assolto alla propria obbligazione con la diligenza richiesta dall'art. 1176, comma 2, c.c.”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati

13/05/2025

Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)

13/05/2025

Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci

13/05/2025

Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

13/05/2025

Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio

13/05/2025

Bonus donne: come fare domanda dal 16 maggio

13/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy