Assistenza a disabili gravi. Riparto risorse alle Regioni

Pubblicato il 26 gennaio 2023

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato il decreto del 21 dicembre 2022 contenente l’attribuzione ad ogni regione delle risorse del Fondo per l’assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare, per l’anno 2022, come previsto dalla legge 22 giugno 2016, n. 112. L’ammontare delle risorse è di oltre 76 milioni di euro.

La quota per ogni regione è stata calcolata sulla base della parte di popolazione regionale nella fascia d’età 18-64 anni.

Il decreto è contenuto nella Gazzetta Ufficiale n. 20 del 25 gennaio 2023.

Fondo assistenza persone con disabilità grave senza sostegno

Il Fondo istituito ha le seguenti finalità:

- attivare programmi di intervento per favorire percorsi di supporto alla domiciliarità in abitazioni o gruppi-appartamento che riproducano le condizioni abitative e relazionali della casa familiare per impedire l'isolamento delle persone con disabilità grave;

- realizzare, ove necessario e, comunque, in via residuale, interventi per la permanenza temporanea in una soluzione abitativa extrafamiliare per far fronte ad eventuali situazioni di emergenza;

- realizzare interventi innovativi di residenzialità volti alla creazione di soluzioni alloggiative di tipo familiare e di co-housing.

Accesso alle risorse del Fondo

Per accedere alle risorse è necessario che le regioni adottino una programmazione dettagliata degli interventi e dei servizi da attuare, che deve riguardare:

Le regioni devono comunicare tale programmazione al Ministero del Lavoro entro novanta giorni dalla comunicazione della avvenuta registrazione della Corte dei conti del presente decreto.

Erogazione e monitoraggio

La distribuzione di ciascuna annualità del Fondo è condizionata all’utilizzo di almeno il 75% della quota dell’anno precedente.

Ai fini del monitoraggio sull'utilizzo delle risorse, gli ambiti territoriali rilevano il numero e le caratteristiche dei beneficiari per ogni tipologia di intervento, nonché le soluzioni alloggiative finanziate nel territorio di competenza, al 31 dicembre di ciascun anno.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Trasparenza per la parità di retribuzione: un'occasione da non perdere

11/07/2025

Uso illecito dei dati personali: sì al licenziamento per giusta causa

11/07/2025

TCF per PMI sotto soglia: opzione biennale, regole operative e vantaggi fiscali

11/07/2025

Rimborsi spese per trasferte all’estero: esenzione fiscale anche con pagamento in contanti

11/07/2025

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

11/07/2025

Accordo Italia e Albania: istruzioni INPS per le domande di pensione

11/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy