Assunzione di personale nelle società in house. Controversie al Giudice ordinario

Pubblicato il 17 maggio 2017

Le procedure seguite dalle società c.d. in house providing per l'assunzione di personale dipendente, sono sottoposte alla giurisdizione del Giudice ordinario.

E’ quanto enunciato la Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, in ordine al seguente quesito: se una società in house, come quella nella specie implicata, sia obbligata a seguire per le assunzioni il regime del pubblico concorso, con conseguente giurisdizione del Giudice amministrativo in ordine ad eventuali controversie.

La Corte Suprema smentisce detto assunto, tra l’altro, facendo chiarimento sul dettato normativo di cui all'art. 18 D.l. n. 112/2008 (convertito con Legge n. 193/2008), il quale, nel dettare regole diverse per le procedure di reclutamento del personale da parte, da un lato, delle società in mano pubblica di gestione dei servizi pubblici locali e, dall'altro, delle altre società a partecipazione pubblica totale o di controllo, non incide in alcun modo sui criteri di riparto della giurisdizione in materia di assunzione dei dipendenti, che rimane devoluta, in entrambe le fattispecie anzidette, al Giudice ordinario, trattandosi ugualmente di società non equiparabili alle pubbliche amministrazioni.

Società in house non obbligate al pubblico concorso

Ed il più recente D.Lgs. n. 175/2016, all’art. 19, non fa altro che ribadire i medesimi principi della normativa del 2008 in ordine al reclutamento del personale da parte delle società a controllo pubblico – anche oggetto di recenti decisioni da parte della Corte Costituzionale - laddove mostra comunque l’intenzione del legislatore di non obbligare le società a controllo pubblico ad indire pubblici concorsi e di voler applicare, per quanto non espressamente derogato, le norme del codice civile e quelle del diritto privato. Il che necessariamente comporta - concludono le Sezioni Unite con sentenza n. 7759 del 27 marzo 2017 - la perdurante giurisdizione del Giudice ordinario per quanto sopra esposto.

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera

19/09/2025

Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita

19/09/2025

Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC

19/09/2025

Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro

19/09/2025

Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato

19/09/2025

Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici

19/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy