Sconto Imu comodato a parenti attende circolare

Pubblicato il 22 gennaio 2016

Si è tenuto, in data 21 gennaio 2016, un question time in Commissione Finanze alla Camera riguardante l'agevolazione su Imu e Tasi - introdotta dalla legge di Stabilità 2016 – per i proprietari che concedono in comodato gratuito una casa a figli o a genitori.

Requisito per l'agevolazione: possedere solo l'abitazione principale

Il problema sollevato riguarda la condizione per aver diritto, dal 1° gennaio 2016, alla riduzione del 50% della base imponibile dell’Imu (e quindi anche dell'eventuale Tasi): occorre possedere al massimo l’abitazione principale, nello stesso comune in cui si trova la casa data in comodato, e nessun altro immobile.

Questo comporta che potrebbero incidere sul diritto a beneficiare dell'agevolazione la piccola quota del locale adibito a portineria – negli immobili in cui le ex portinerie sono divise fra i proprietari – oppure il possesso di un secondo garage che non può far parte delle pertinenze ai sensi della normativa Imu.

Il Mef comunica che è in arrivo una circolare chiarificatrice

Con la risposta all’interrogazione n. 5-07445, il ministero dell’Economia avvisa dell'imminente arrivo di una circolare che chiarirà tutte le dinamiche per l'applicazione del beneficio.

Obbligo dichiarativo Imu al 30 giugno 2017

Per quanto attiene al fatto che il comodante è obbligato ad indicare il possesso dei requisiti richiesti nel modello di dichiarazione Imu, il Mef chiarisce che l'adempimento, per l'agevolazione del 2016, va effettuato entro il 30 giugno 2017.

E' poi allo studio la necessità o meno di predisporre un modello apposito per indicare la detta agevolazione.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre

22/08/2025

Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva

22/08/2025

Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption

22/08/2025

ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro

22/08/2025

Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali

22/08/2025

Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue

22/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy