Costituzione on line di Srl: ok preliminare dal CdM

Pubblicato il 06 agosto 2021

Nella seduta del Consiglio dei ministri di ieri, 5 agosto, sono stati approvati, in esame preliminare, una serie di decreti legislativi di attuazione di norme europee.

Tra questi, il testo volto al recepimento della direttiva 2019/1151, modificativa della direttiva 2017/1132, per quanto concerne l’uso di strumenti e processi digitali nel diritto societario.

Strumenti e processi digitali nel diritto societario: attuazione norme Ue

Ai sensi delle norme comunitarie - si legge nel testo del comunicato stampa del CdM - gli Stati membri sono tenuti a predisporre le procedure volte a consentire:

Il fine è quello di realizzare la libertà d’impresa, come previsto dall’art. 16 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea.

Si prevede che l’intero svolgimento delle procedure di costituzione delle società e di registrazione delle succursali avvenga online, così da ridurre i costi, le tempistiche e gli oneri amministrativi connessi a tali processi.

Atti costitutivi delle società per atto pubblico informatico

Nel testo approvato, viene così previsto che l’atto costitutivo delle Srl e delle Srl semplificata aventi sede in Italia e con capitale versato mediante conferimenti in denaro, possa essere ricevuto dal notaio, per atto pubblico informatico, con la partecipazione in videoconferenza delle parti richiedenti o di alcune di esse.

Tali atti sono ricevuti mediante l'utilizzo di una piattaforma telematica predisposta e gestita dal consiglio nazionale del Notariato, piattaforma che permette l'accertamento dell'identità e la verifica dell'apposizione, da parte di chi ne è titolare, della firma digitale o di altro tipo di firma elettronica qualificata.

Gli atti costitutivi delle Srl possono essere ricevuti dal notaio per atto pubblico informatico anche utilizzando modelli uniformi adottati con decreto del ministro dello Sviluppo economico che dovrà essere adottato entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore del decreto.

Il provvedimento contiene, inoltre, disposizioni per quel che concerne la pubblicità di dati e atti societari attraverso il registro delle imprese in modalità digitale, la registrazione delle filiali e la notifica della cessazione di queste ultime, il deposito telematico degli atti e informazioni relativi a società e a sedi secondarie, lo scambio di informazioni su amministratori colpiti da cause di ineleggibilità o decadenza, la consultazione degli atti e dati tramite il BRIS.

Introdotte, infine, anche una serie di modifiche al codice civile in materia di società.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta

17/09/2025

Permessi per donazione sangue

17/09/2025

Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT

17/09/2025

Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio

17/09/2025

Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy