Autoliquidazione INAIL 2023/2024, guida agli adempimenti

Pubblicato il 25 gennaio 2024

Al via l'Autoliquidazione INAIL 2023/2024.

Entro il 16 febbraio 2024 i datori di lavoro titolari di posizioni assicurative attive presso l’INAIL devono provvedere a versare il premio assicurativo all’INAIL e eventualmente inviare la comunicazione di riduzione del presunto attraverso l’apposito applicativo online.

I datori di lavoro/committenti titolari di PAT devono procedere al versamento dell’intero premio assicurativo ovvero al versamento della prima di 4 rate dovute per il conguaglio dell’anno 2023 (c.d. regolazione) e in acconto per il 2024 (c.d. rata).

Entro il 29 febbraio 2024 gli stessi datori di lavoro devono presentare all’INAIL la dichiarazione telematica delle retribuzioni effettivamente corrisposte nel 2023, utile alla determinazione del premio assicurativo dovuto.

Le istruzioni per la trasmissione delle dichiarazioni salari sono state riepilogate dall’Istituto assicurativo.

La violazione dell’obbligo di comunicazione all’INAIL, nei termini previsti, delle retribuzioni effettivamente corrisposte nel periodo assicurativo, è punita con la sanzione amministrativa da 125,00 euro a 770,00 euro, se la mancata o tardata comunicazione non determina una liquidazione del premio inferiore al dovuto.

Entro la stessa data inoltre occorre trasmettere il modello OT23 per l'eventuale riduzione del tasso medio per prevenzione.

Come si calcola il premio per l’autoliquidazione 2023/2024? Quali sono le riduzioni contributive applicabili e quali gli adempimenti a carico del datore di lavoro?

Tutte le risposte con un esempio pratico di calcolo del premio assicurativo nell'approfondimento che segue.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo

18/08/2025

Accertamento integrativo valido solo con nuovi elementi

18/08/2025

Riduzione transitoria IRES: regole e condizioni

18/08/2025

Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità

18/08/2025

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

18/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy