Automobilisti facilitati nei ricorsi contro le multe

Pubblicato il 02 settembre 2008

Con sentenza n. 21816 del 29 agosto 2008, la Corte di Cassazione ha accolto il ricorso presentato da una automobilista contro la decisione del Giudice di Pace di Roma che aveva confermato alla donna la multa per il passaggio con il semaforo rosso, così come risultava dal verbale di contestazione redatto dal vigile. Poiché il giudice di primo grado aveva riconosciuto a tale verbale efficacia di piena prova, fino a querela di falso, non era stata ammessa, in senso contrario, la prova testimoniale richiesta dalla ricorrente. Secondo la Corte di legittimità, tuttavia, la piena efficacia probatoria del verbale di contravvenzione viene meno in due ipotesi: “non sussiste né con riguardo ai giudizi valutativi che esprima il pubblico ufficiale, né con riguardo alla menzione di quelle circostanze relative a fatti i quali, in ragione della loro modalità di accadimento repentino, non si siano potuti verificare e controllare secondo un metro sufficientemente obiettivo ed abbiano potuto dare luogo a una percezione sensoriale implicante margini di apprezzamento”. L'organo tenuto a giudicare nel merito, continuano i giudici di legittimità, in presenza di situazioni con ridotto margine di oggettività, derivante, nel caso esaminato, dalla rapidità dello svolgimento dei fatti, deve compiere tutte le verifiche necessarie ed utilizzare anche la testimonianza sollecitata dalla parte.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Versamenti imposte 2025: proroga al 21 luglio e rateizzazione con interessi

16/07/2025

Credito d’imposta Transizione 4.0: in scadenza la nuova comunicazione con Modello 2025

16/07/2025

Fatture false nella stessa dichiarazione: un solo reato

16/07/2025

Ccnl Miniere. Rinnovo

16/07/2025

Avvisi fiscali incompleti: cosa fare

16/07/2025

Riammissione alla Rottamazione: come si recupera e si modifica il piano di pagamento

16/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy