Autorità per l’Energia, disciplina per la definizione delle controversie utenti - operatori

Pubblicato il 27 settembre 2017

Si segnala l’approvazione, da parte dell’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico, di una deliberazione, la n. 639/2017/E/COM del 21 settembre 2017 di approvazione della disciplina sulla procedura decisoria per la risoluzione delle controversie tra clienti o utenti finali e operatori o gestori nei settori regolati dall’Autorità medesima.

Operatività dal 1° gennaio 2018

Le nuove disposizioni saranno operative a decorrere dal 1 gennaio 2018.

Così, da tale data, il cliente o utente finale, per definire le controversie non risolte in sede conciliativa a causa della mancata partecipazione dell’operatore o del gestore al tentativo obbligatorio di conciliazione, avrà la possibilità di presentare istanza, nei termini specificamente indicati nel provvedimento, direttamente all’Autorità.

Ai sensi della disciplina stabilita con la delibera, detto deferimento della controversia all’Autorità non potrà essere promosso ove siano decorsi più di 30 giorni dalla data di conclusione del tentativo obbligatorio di conciliazione ovvero qualora per i medesimi fatti e tra le stesse parti sia stata adita l’Autorità giudiziaria.

Escluse, espressamente, dall’applicazione le controversie relative al recupero crediti ovvero le controversie che riguardano esclusivamente profili tributari o fiscali.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile

10/09/2025

Costi da lite? Solo se sono certi

10/09/2025

Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati

10/09/2025

Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?

10/09/2025

Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici

10/09/2025

Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione

10/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy