Avvocati. Nuovi criteri per la nomina a difensori d'ufficio

Pubblicato il 30 novembre 2022

Il Consiglio Nazionale Forense ha innovato i criteri per la nomina dei difensori disponibili ad assumere le difese di ufficio.

I nuovi criteri sono stati adottati con delibera assunta in occasione della seduta amministrativa del 18 novembre 2022.

E' quanto si apprende dalla nota circolare n. 2-C-2022 del 28 novembre 2022 che il CNF ha inviato ai Presidenti dei Consigli dell’ordine degli avvocati, con allegato l'estratto dal verbale di seduta unitamente ad una tabella riassuntiva delle novità.

Nelle premesse della delibera, viene dato atto dell’art. 3 del Decreto legislativo n. 6/2015 ai sensi del quale “il Consiglio Nazionale forense fissa, con cadenza annuale, i criteri generali per la nomina dei difensori d’ufficio sulla base della prossimità alla sede del procedimento e della reperibilità” e dell’art. 97, comma 2, del codice di procedura penale.

Tra le altre considerazioni, viene evidenziata la necessità di uniformare le prassi seguite territorialmente dai COA ai fini della nomina dei difensori d'ufficio. 

Per quanto riguarda, quindi, i criteri generali per la nomina dei difensori d'ufficio, la delibera stabilisce che:

E' inoltre previsto, nel rispetto dei richiamati principi di prossimità e reperibilità nonché dell’effettività della difesa, che in caso di trasferimento dell’intero procedimento o di singoli atti procedimentali ad altra Autorità giudiziaria rispetto a quella originariamente procedente, il difensore di ufficio inizialmente nominato può essere sostituito a richiesta ex art. 97, comma 5, c.p.p. (previsione, questa, che trova applicazione, in quanto compatibile, per i difensori di ufficio nel processo minorile).

A seguire, viene stabilito che:

La delibera, secondo quanto si apprende, è immediatamente esecutiva.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy