Avvocati penalisti: nuovo sciopero contro riforma prescrizione

Pubblicato il 03 dicembre 2018

La giunta dell’Unione delle Camere penali italiane ha deliberato una nuova iniziativa di sciopero per il 17 e 18 dicembre 2018.

L’astensione dalle udienze penali, per questi due giorni, è stata proclamata alla luce della notizia della calendarizzazione, in Senato, della discussione del disegno di legge “anticorruzione, di modo da consentire un’eventuale terza lettura del testo, alla Camera, non oltre il 22 dicembre 2018.

UCPI: le criticità sollevate dei giuristi sono rimaste inascoltate

La notizia – a detta dell’UCPI – renderebbe palese la volontà del legislatore di approvare il DDL (compresa, quindi, la norma sulla sospensione della prescrizione dopo la sentenza di primo grado) “senza prestare alcun ascolto e tenere nella benché minima considerazione il coro unanime di allarme e di riprovazione della comunità dei giuristi italiani”.

Si sarebbe deciso di procedere con l’approvazione del testo, quindi, nonostante le forti critiche avanzate dagli avvocati penalisti, dal Consiglio Nazionale forense e dall’Accademia, in sede di audizione innanzi alla Commissione Giustizia della Camera.

L’intenzione di mettere mano a “delicatissimi istituti di diritto penale sostanziale e processuale” renderebbe manifesto un obiettivo unicamente propagandisticodel più dissennato giustizialismo populista, pur nella consapevolezza dell’essere quel disegno di legge in più parti violativo di fondamentali principi costituzionali”.

Da qui la decisione, deliberata il 30 novembre 2018, di indire due ulteriori giorni di astensione dalle udienze e da ogni attività giudiziaria nel settore penale per i giorni di lunedì 17 e martedì 18 dicembre 2018, con convocazione, per tale ultima giornata, di una manifestazione nazionale da tenere a Bari.

Si rammenta che già a novembre, precisamente dal 20 al 23, si è tenuta una prima mobilitazione (sciopero di quattro giorni e manifestazione nazionale) che ha ricevuto un'altissima partecipazione da parte degli avvocati penalisti di tutto il territorio.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Questionario al rientro da assenze per malattia: è trattamento illecito dei dati

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy