Banca d’Italia: in Gazzetta, modifiche al regime sanzionatorio

Pubblicato il 01 settembre 2020

Banca d’Italia ha modificato le “Disposizioni di vigilanza in materia di sanzioni e procedura sanzionatoria amministrativa” adottate il 18 dicembre 2012 e successivamente modificate con Provvedimento del 15 gennaio 2019.

I ritocchi sono contenuti in un provvedimento datato 13 agosto 2020, pubblicato unitamente alla versione integrale delle menzionate disposizioni nella Gazzetta Ufficiale n. 214 del 28 agosto 2020.

Le sanzioni ivi disciplinate sono volte a censurare il mancato rispetto delle norme poste a presidio della sana e prudente gestione dell’attività bancaria e finanziaria, della correttezza e trasparenza dei comportamenti e della prevenzione dell'utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo.

Le previsioni di cui al provvedimento sono indirizzate ai soggetti sottoposti alla potestà sanzionatoria della Banca d’Italia e, per quanto riguarda le società o gli enti, rientrano tra tali soggetti:

Sono inoltre soggetti alla procedura sanzionatoria:

Le modifiche – per come si apprende - entreranno in vigore il giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e si applicheranno alle irregolarità accertate successivamente alla loro entrata in vigore.

Sistemi di risoluzione stragiudiziale delle controversie

Da segnalare, infine, che nei giorni scorsi è stato diffuso un ulteriore provvedimento di Bankitalia, datato 12 agosto 2020 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 215 del 29 agosto 2020.

Si tratta di un testo recante nuove disposizioni sui sistemi di risoluzione stragiudiziale delle controversie in materia di operazioni e servizi bancari e finanziari.

Le relative previsioni si applicheranno a partire dal 1° ottobre 2020.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy