Bandi europei in tutte le lingue ufficiali

Pubblicato il 28 novembre 2012 Accogliendo il ricorso presentato dall’Italia, la Corte di giustizia, Grande sezione, con sentenza pronunciata il 27 novembre 2012 con riferimento alla causa C-566/10, ha annullato alcuni bandi di concorso banditi dall’Ufficio di selezione del personale delle Comunità europee e pubblicati soltanto nelle edizioni in lingua tedesca, inglese e francese.

Aderendo alle doglianze avanzate dal nostro Paese, i giudici europei hanno evidenziato come la prassi di pubblicazione in oggetto configuri una discriminazione fondata sulla lingua, in violazione dell’articolo 1, paragrafo 2, dell’allegato III dello Statuto dei funzionari, letto in combinato disposto con l’articolo 5 del regolamento n. 1, e del principio di non discriminazione a motivo della lingua, enunciato all’articolo 1 quinquies dello Statuto dei funzionari medesimo.

In definitiva, i concorsi controversi avrebbero dovuto essere pubblicati integralmente in tutte le lingue ufficiali dell’Unione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: novità in arrivo per la presentazione delle domande

09/07/2025

Malati oncologici, ok del Senato: congedo biennale, permessi e smart working

09/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

09/07/2025

Omesso versamento di ritenute: sanzioni legittime per la Consulta

09/07/2025

Premi INAIL, esonero per le navi UE/SEE: istruzioni INAIL

09/07/2025

Credito ZES Unica: limiti per l’acquisto di immobili strumentali

09/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy