Bandi regionali 2015 su ricerca, innovazione, efficienza energetica

Pubblicato il 17 luglio 2015

Gli incentivi alle Pmi per la ricerca, l'innovazione e l'efficienza energetica prendono forma.

Dalle 10 del 2 settembre fino alle 17 del 30 ottobre 2015 in Emilia Romagna con il bando (Dgr 29 giugno 2015, n. 773) per le imprese del sistema agroalimentare, edilizia, meccatronica e motoristica, le industrie della salute e del benessere, culturali e ricreative e dei servizi ad alta intensità di conoscenza, si potrà accedere ad un contributo a fondo perduto pari al 45% delle spese per attività di ricerca industriale e al 25% per attività di sviluppo sperimentale.

Sono, invece, già partiti i due bandi umbri.

Fino alle 24 del 30 settembre 2015, il bando (determina 16 giugno 2015, n. 4187) per la ricerca industriale vede un contributo a fondo perduto che finanzia il 35% del costo del progetto per attività di sviluppo sperimentale (25% per le grandi imprese) e il 60% del costo del progetto per attività di ricerca industriale (50% per le grandi imprese).

Fino alle ore 12 del 30 ottobre 2015, sarà possibile accedere al bando (determina 2 luglio 2015, n. 4698, allegato) per l'efficientamento energetico riservato alle imprese di estrazione di minerali da cave e miniere, attività manifatturiere, costruzioni, commercio, riparazione di autoveicoli, trasporto e magazzinaggio, servizi di alloggio e di ristorazione (settori Ateco 2007). Darà un contributo a fondo perduto finanzia il 50%, il 40% o il 30% delle spese ammissibili a seconda della dimensione dell’impresa (dalle piccole alle medie alle grandi).

Già in corsa e fino a esaurimento fondi anche il bando pugliese (avviso pubblicato sul Bur 4 giugno 2015 n. 77), che finanzia i progetti attraverso un mutuo (35% a carico del Fondo mutui, 30% sovvenzione diretta, 35% a carico della banca finanziatrice) o un contributo in conto impianti non superiore al 30% dell’investimento.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Enti di sviluppo industriale. Errata corrige

26/08/2025

Quote retributive pensioni CPDEL, CPS, CPI, CPUG: cosa c'è da sapere

26/08/2025

Consob, nuovi obblighi informativi per i fornitori di crowdfunding

26/08/2025

ATP in materia di previdenza e assistenza: novità D.L. 117/2025

26/08/2025

Istanza di adesione: impugnazione sospesa anche senza comparizione

26/08/2025

Scissione con scorporo e neutralità fiscale: condizioni

26/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy