Bando Marchi+ 2025: contributi a fondo perduto

Pubblicato il 02 ottobre 2025

Con la pubblicazione del decreto direttoriale del 29 settembre 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha ufficializzato la nuova edizione del Bando Marchi+, misura che completa il pacchetto di agevolazioni a favore della proprietà industriale, accanto agli altri interventi previsti su Brevetti+ e Disegni+.

Obiettivo principale del programma è sostenere le micro, piccole e medie imprese italiane (MPMI) nel rafforzare la tutela dei propri marchi sui mercati europei e internazionali, attraverso contributi a fondo perduto per spese connesse a registrazioni e servizi specialistici.

Dotazione finanziaria

Per l’annualità 2025 sono stati stanziati 2 milioni di euro. Le agevolazioni rientrano nel regime “de minimis” previsto dal regolamento (UE) n. 2023/2831, che stabilisce un massimale di 300.000 euro di aiuti complessivi per impresa nell’arco di tre anni.

A chi si rivolge

Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese che, alla data di presentazione della domanda, rispettino i seguenti requisiti principali:

È inoltre obbligatoria la copertura assicurativa contro i rischi da calamità naturali ed eventi catastrofali (legge n. 213/2023 e DL n. 39/2025).

Le due misure di intervento

Le agevolazioni previste dal Bando Marchi+ 2025 si articolano in due linee di intervento principali, pensate per supportare le imprese sia nella registrazione dei marchi a livello europeo sia nell’estensione della tutela a livello internazionale. Vediamole nel dettaglio.

Misura A – Registrazione marchi UE presso EUIPO

Le agevolazioni sostengono la registrazione dei marchi dell’Unione europea attraverso contributi per:

Contributo previsto: fino all’80% delle spese ammissibili, con un massimo di 6.000 euro per marchio. Per le imprese con certificazione di parità di genere, la percentuale sale all’85%.

Misura B – Registrazione marchi internazionali presso OMPI

Le agevolazioni sostengono la registrazione dei marchi a livello internazionale (Sistema di Madrid), tramite contributi per:

Contributo previsto: fino al 90% delle spese ammissibili, con un massimo di 9.000 euro per marchio. Per le imprese con certificazione di parità di genere, la percentuale sale al 95%.

Spese ammissibili

Tutte le spese devono:

Sono escluse le spese sostenute con soggetti collegati o con rapporti di controllo con l’impresa beneficiaria.

Procedure e scadenze

Le domande per il bando Marchi+ 2025 potranno essere presentate solo online, attraverso la piattaforma ufficiale disponibile su www.2025marchipiu.it.

Lo sportello aprirà alle ore 12:00 del 4 dicembre 2025 e resterà attivo fino alle ore 18:00 dello stesso giorno. Qualora ci fossero risorse ancora disponibili, le candidature potranno essere inviate anche nei giorni successivi, sempre dal lunedì al venerdì, dalle ore 12:00 alle 18:00, fino a esaurimento fondi.

Il Ministero comunicherà la chiusura del bando per esaurimento delle risorse tramite avviso ufficiale in Gazzetta Ufficiale, sul proprio sito e su quello del Soggetto gestore. Le domande inviate in eccesso saranno sospese e potranno essere riattivate solo in caso di nuove disponibilità.

La compilazione richiede la firma digitale del legale rappresentante e una serie di dichiarazioni e allegati standard (anagrafica, titolarità del marchio, regolarità DURC, conformità alle normative). La documentazione incompleta o presentata in modo difforme comporta l’inammissibilità della domanda.

Con il Bando Marchi+ 2025, il MIMIT chiude il cerchio delle misure dedicate alla valorizzazione e protezione della proprietà industriale, dopo Brevetti+ e Disegni+. Per le imprese italiane si tratta di un’opportunità significativa per internazionalizzare i propri brand, rafforzarne la tutela giuridica ed essere più competitive nei mercati esteri, con un sostegno pubblico che copre fino al 95% dei costi.

Bando Marchi+ 2025 – In sintesi

Apertura domande 4 dicembre 2025, ore 12:00
Modalità Solo online su www.2025marchipiu.it
Chiusura Ore 18:00 del 4 dicembre – se fondi residui, sportello attivo nei giorni lavorativi (12:00–18:00) fino a esaurimento
Dotazione 2 milioni di euro
Contributi
  • Misura A (UEIPO): fino all’80% (85% con certificazione parità di genere) – max 6.000 €/marchio
  • Misura B (OMPI): fino al 90% (95% con certificazione parità di genere) – max 9.000 €/marchio
Beneficiari Micro, piccole e medie imprese italiane titolari di marchi registrati dal 1° gennaio 2022
Gestione Unioncamere per conto del MIMIT
Procedura Valutazione a sportello, fino a esaurimento fondi
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Regime fiscale per i neo residenti in Italia

02/10/2025

Premi di risultato e welfare aziendale: dalla conversione alla partecipazione

02/10/2025

Bonus prima casa valido in caso di permute e immobili da costruire

02/10/2025

Premi di risultato: conversione in welfare e nuove forme di partecipazione

02/10/2025

Cassazione: sospensione per un avvocato che ha alterato una procura alle liti

02/10/2025

Decreto giustizia: via libera definitivo

02/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy