Bando marchi collettivi 2022: presentazione domande

Pubblicato il 17 novembre 2022

Attraverso il Bando marchi collettivi 2022 (decreto MiSE del 3 ottobre 2022) si intende sostenere le attività di promozione all'estero di marchi collettivi e di certificazione.

Concessa l’agevolazione nella misura del 70% delle spese valutate ammissibili. L’importo massimo dell’agevolazione in favore di ciascun soggetto beneficiario non può superare 150.000,00 euro, a fronte di una o più domande di agevolazione aventi ad oggetto marchi collettivi o di certificazione differenti.

Bando marchi collettivi 2022: a chi è diretto

Possono beneficiare dell’agevolazione per la promozione all’estero di marchi collettivi e di certificazione:

Tali soggetti al momento della presentazione della domanda devono essere titolari di un marchio collettivo o di certificazione, oppure essere in possesso di idoneo titolo per l’uso e/o la gestione di un marchio collettivo o di certificazione già registrato.

E’ richiesto di possedere sede in Italia.

Bando marchi collettivi 2022: progetti finanziabili

Le iniziative dirette alla promozione dei marchi devono comprendere la realizzazione di almeno due tra le seguenti attività:

I progetti devono concludersi entro dieci mesi dalla notifica di concessione dell’agevolazione.

Ammesse le spese sostenute per l’acquisizione dei servizi specialistici esterni riferite a titoli di spesa emessi dal 1° luglio 2022.

Domande per l’agevolazione

Il decreto del 3 ottobre 2022 stabilisce che la presentazione delle domande per accedere all’agevolazione debbano essere trasmesse - a pena di inammissibilità - dall’indirizzo PEC del soggetto richiedente o di un suo procuratore speciale al seguente indirizzo PEC: marchicollettivi2022@legalmail.it, indicando nell’oggetto “AGEVOLAZIONI PER MARCHI COLLETTIVI/CERTIFICAZIONE”.

Domanda e progetto di promozione inoltrati devono essere firmati digitalmente dal legale rappresentante del soggetto richiedente.

NOTA BENE: Le domande di agevolazione possono essere presentate a partire dalle ore 9:00 del 22 novembre 2022 ed entro le ore 24:00 del 22 dicembre 2022, pena l’irricevibilità della domanda.

Inoltre:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy