Bilancio 2017 in Gazzetta

Pubblicato il 22 dicembre 2016

E' stata pubblicata, sul supplemento ordinario n. 57 della “Gazzetta Ufficiale” n. 297 del 21 dicembre 2016, la Legge di Bilancio 2017 (Legge 11 dicembre 2016, n. 232 “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019”).

Tra le novità più interessanti l’ampliamento ai benefit ex articolo 51, comma 4, del Tuir, tassati ordinariamente, come le auto a uso promiscuo, prestiti ai dipendenti, immobili ad uso foresteria, trasporto ferroviario, per la fruizione sostitutiva dei premi di risultato che, entro determinati limiti, rientrano nella tassazione con aliquota del 10%: dunque, il dipendente sconterà con i premi di risultato il valore del benefit.

Sul regime di contabilità semplificata le critiche ANC

Il nuovo regime di cassa in vigore dal 1° gennaio 2017 per le imprese individuali e società di persone in contabilità semplificata, costituisce “l’ennesimo esempio di una misura che si intende far passare come favorevole alle imprese e rispondenti alle loro esigenze, sapendo benissimo che ciò non è affatto vero per tutti”, ad affermarlo, in una nota, il presidente dell’Associazione nazionale commercialisti, Marco Cuchel, che chiede una modifica della norma.

Il nodo sta nel fatto che, per la Legge di Bilancio, la scelta di aderire fa scattare l’automatica adozione del principio di cassa, in luogo di quello di competenza, nella determinazione del reddito.

“Sia, infatti, che decidano di entrare nel nuovo regime di cassa sia che scelgano, per evitare l’automatismo previsto, di optare per il regime ordinario, gli adempimenti contabili – continua Cuchel - sono destinati ad intensificarsi”.

L'ANC chiede che il principio di cassa diventi “unicamente un’opzione possibile” e non “scelta” obbligata.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy