Biotestamento. Prime indicazioni dal ministero dell’Interno

Pubblicato il 14 febbraio 2018

Con circolare n. 1 dell’8 febbraio 2018, il Ministero dell’Interno ha fornito alcune prime indicazioni operative in merito alla Legge n. 219/2017 in materia di disposizioni anticipate di trattamento (DAT) e testamento biologico.

Chiarimenti sul deposito presso gli uffici di stato civile

I chiarimenti concernono gli aspetti di stretta competenza degli Uffici del Governo presso i Comuni, e sono volti a dipanare diversi dubbi interpretativi sollevati da alcuni operatori.

Il Viminale, in primo luogo, precisa che gli uffici di stato civile sono legittimati a ricevere solo le DAT consegnate personalmente e firmate da soggetti che risiedano nel Comune mentre non potranno ricevere DAT recate da non residenti.

All’atto della consegna, l’ufficiale dovrà fornire, al disponente, formale ricevuta, con indicati i suoi dati anagrafici, la data, la firma e il timbro dell’ufficio (ricevuta che potrà anche essere apposta sulla copia della DAT eventualmente presentata dal disponente).

Per finire, la circolare rammenta che la Legge non disciplina l’istituzione di un nuovo registro dello stato civile, per cui l’ufficio, una volta ricevuta la DAT, dovrà limitarsi a registrare un ordinario elenco cronologico delle dichiarazioni presentate, assicurando la loro adeguata conservazione in conformità con i principi di riservatezza dei dati personali.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy