Bollo online per alcuni Comuni Servizio “@e.bollo”

Pubblicato il 15 aprile 2017

Si legge in un comunicato stampa del 14 aprile 2017,che in sperimentazione, per alcuni comuni della Lombardia (Legnano, Monza, Pavia, Rho e Voghera) e del Veneto (Treviso e Vicenza), sono accessibili i canali telematici dell'Istituto di pagamento del sistema camerale, InfoCamere – che, dunque, è il primo Psp (prestatore di servizi di pagamento) - per il versamento digitale dell’imposta di bollo sulle richieste presentate alle Pa e sugli atti da queste rilasciati in formato elettronico.

Si tratta del servizio “@e.bollo”, realizzato da Agenzia delle Entrate e Agenzia per l’Italia digitale (Agid), attraverso cui i cittadini potranno versare il bollo online. Per l'addebito si può scegliere tra: conto corrente, carta di credito, di debito o prepagata, sito delle amministrazioni che hanno aderito al sistema pagoPA.

È in procinto di attuazione la possibilità di pagare direttamente presso gli intermediari abilitati la marca da bollo digitale per le richieste e i relativi atti scambiati via posta elettronica tra cittadini e amministrazioni.

Si ricorda che InfoCamere ha aderito alla “Convenzione per adesione con i prestatori di servizi di pagamento per il servizio @e.bollo” sottoscritta dall’Agenzia delle Entrate il 30 dicembre 2015 e prevista dal provvedimento 19 settembre 2014.

La tipologia di pagamento dematerializzato sarà esteso ai 750 comuni accreditati al servizio pagoPA e, progressivamente, riguarderà altre amministrazioni; presto, coinvolgerà altri istituti per l’erogazione di servizi di pagamento ai propri clienti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy