Bonus facciate per la sostituzione del rivestimento in mosaico

Pubblicato il 31 agosto 2020

L’Agenzia delle entrate è chiamata a chiarire se la sostituzione del rivestimento in mosaico delle facciate esterne di un edificio in condominio rientri nel bonus facciate, pur essendo ininfluente dal punto di vista dell’efficientamento energetico.

Con la risposta n. 287 del 28 agosto 2020, l’Agenzia spiega che: il rifacimento completo del rivestimento esterno in tessere di mosaico delle facciate lato strada, che il condominio intende effettuare, rientra nel perimetro applicativo del bonus facciate.

Tuttavia è onere del condominio fornire adeguata dimostrazione che l'intervento di rimozione del mosaico non è soggetto all'obbligo di rispetto di specifici requisiti minimi di prestazione energetica, anche in funzione della dimensione della superficie interessata rispetto alla superficie dell'involucro edilizio.

Si ricorda che gli impedimenti che non rendono possibile realizzare interventi influenti dal punto di vista termico vanno dimostrati da tecnici competenti.

Nella risposta è riepilogata in breve la disciplina, oggetto di chiarimenti con la circolare n. 2 del 14 febbraio 2020, e viene ribadito che:

L’agenzia fornisce, inoltre, chiarimenti sulla eventualità che il condominio dovesse effettuare l’intervento di coibentazione tramite insufflaggio della cassavuota.

Risultando irrilevante dal punto di vista del decoro urbano, le relative spese non possono essere ammesse al bonus facciate.

I condomini potranno, eventualmente, fruire della detrazione ex articolo 1, comma 345, della legge n. 296 del 2006 - attualmente disciplinata dal decreto legge 4 giugno 2013, n. 63: sono agevolabili gli interventi sulle strutture opache verticali e orizzontali (coperture e pavimenti), delimitanti il volume riscaldato verso l'esterno, verso vani non riscaldati o contro terra, che rispettino determinati requisiti di trasmittanza termica.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy