Bonus imprese energivore. C’è il codice per la compensazione

Pubblicato il 22 marzo 2022

Per aiutare le imprese che si trovano a dover affrontare disagi legati agli alti costi di gas ed energia, il Governo, con DL n. 4/2022, ha rilasciato alcune misure tra cui un credito d’imposta per le imprese energivore.

Bonus imprese energivore

Nella specie, con l’articolo 15 di detto provvedimento si concede, alle imprese a forte consumo di energia elettrica di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico 21 dicembre 2017, un contributo straordinario – a parziale compensazione dei maggiori oneri sostenuti - sotto forma di credito di imposta, pari al 20 per cento delle spese sostenute per la componente energetica acquistata ed effettivamente utilizzata nel primo trimestre 2022.

Per fruire dell’agevolazione si richiede che la media dei costi per KWh della componente energia elettrica, relativi all’ultimo trimestre 2021, al netto delle imposte e degli eventuali sussidi, sia superiore del 30% rispetto alla media di quelli relativi all’ultimo trimestre del 2019.

La normativa dedicata stabilisce che il credito d’imposta:

Inoltre, viene prevista la cumulabilità con altre agevolazioni che abbiano ad oggetto i medesimi costi, purchè tale cumulo, tenuto conto anche della non concorrenza alla formazione del reddito e della base imponibile dell’Irap, non porti al superamento del costo sostenuto.

Codice tributo per l’utilizzo

Poiché l’utilizzo è ammesso solo in compensazione, con risoluzione n. 13 del 21 marzo 2022 l’Agenzia delle Entrate ha istituito il seguente codice tributo, da inserire nell’F24:

Nel compilare il modello, il codice va esposto nella sezione Erario, nella colonna “Importi a credito compensati”, ovvero, nei casi in cui il contribuente debba procedere al riversamento dell’agevolazione, nella colonna “Importi a debito versati”. L’anno di riferimento sarà quello in cui è stata sostenuta la spesa e va indicato nel formato “AAAA”.

La presentazione dell’F24 dovrà avvenire solo tramite i servizi telematici dell’Agenzia.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus edilizi e cessione del credito, le nuove regole dal 29 maggio 2024

16/09/2025

Carbon washing: le nuove linee guida CNDCEC-FNC per imprese e commercialisti

16/09/2025

Mobilità dipendenti pubblici e trattamento di fine servizio: cosa c'è da sapere

16/09/2025

Spese pubblicitarie o di rappresentanza? Contano gli obiettivi perseguiti

16/09/2025

Controlli su Enti Terzo settore: regole

16/09/2025

Decreto Coesione: il Bonus ZES Unica può attendere

16/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy