Bonus mobili 2024 con meno appeal

Pubblicato il 19 ottobre 2023

E’ stato affermato, nella presentazione del Ddl di bilancio per l’anno 2024, che non sono presenti misure riguardanti il Superbonus o altre detrazioni fiscali legati ad interventi “edilizi”.

Dunque, se non interverranno ripensamenti da parte dell’esecutivo a seguito di pressanti richieste del settore edilizio, devono ritenersi validi i cambiamenti già previsti per l’anno 2024.

Tale contributo è dedicato al bonus c.d mobili ed elettrodomestici. Cosa aspettarsi per il 2024?

Bonus mobili ed elettrodomestici

Il bonus mobili consente di detrarre dall’Irpef il 50% della spesa per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici destinati ad arredare un immobile oggetto di interventi di recupero del patrimonio edilizio.

ATTENZIONE: Il bonus mobili spetta in relazione ai lavori di recupero del patrimonio edilizio iniziati a partire dal 1° gennaio dell’anno precedente a quello dell’acquisto dei mobili e degli elettrodomestici.

Introdotta dal D.L. n. 63/2013, l’agevolazione è stata più volte prorogata e, negli ultimi anni, si è assistito ad una consistente riduzione del tetto di spesa stabilito. Infatti, si riporta l’importo massimo del bonus mobili fruibile:

La detrazione viene ripartita in 10 quote annuali di pari importo.

In linea generale di seguito si elencano i lavori che consentono l’accesso al bonus mobili:

Mobili ed elettrodomestici: quali acquisto è agevolato

Quali sono i mobili agevolati dal bonus?

L’acquisto del bene può riguardare:

E’ escluso l’acquisto di porte, pavimentazioni (per esempio, il parquet), tende e tendaggi, altri complementi di arredo).

Per quanto riguarda gli elettrodomestici, il bonus spetta per:

NOTA BENE: La detrazione contempla anche le spese di trasporto e di montaggio dei beni acquistati.

Pagamenti ammessi

Si può effettuare la detrazione del 50% sull’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici solo se i pagamenti sono stati eseguiti con bonifico o carta di debito o credito.

ATTENZIONE: Non è ammesso pagare con assegni bancari, contanti o altri mezzi di pagamento.

Si può beneficiare dello sconto anche se i beni sono acquistati con un finanziamento a rate, purchè la società che eroga il finanziamento effettui il pagamento con le modalità suddette.

Detrazione per il 2024

Come anticipato, se fino al 31 dicembre 2023 l’importo dello sconto fiscale si calcola su un limite di spesa di 8.000, dal 1° gennaio 2024 si passerà ad un limite massimo di 5.000 euro. Ciò comporta che, se nel 2023 la detrazione massima è di 4.000 euro, nel 2024 potrà arrivare solo fino a 2.500 euro.

Pertanto, per non cadere in un sostanzioso taglio del beneficio, è necessario prevedere gli acquisti dei mobili ed elettrodomestici prima della fine del 2023.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy