Bonus Natale 2024: attivo il self-service per la richiesta su NoiPA

Pubblicato il 14 novembre 2024

È ufficialmente attivo il servizio self-service sul portale NoiPA per inoltrare la domanda del c.d. Bonus Natale 2024, un’indennità fino a 100 euro, introdotta dal decreto legge 9 agosto 2024, n. 113 e riservata ai lavoratori dipendenti che soddisfano specifici requisiti reddituali e familiari.

Per la scheda pratica: Bonus Natale anche senza coniuge a carico: cosa sapere

Requisiti soggettivi e oggettivi

La Circolare n. 19/E dell’Agenzia delle Entrate, del 10 ottobre 2024, stabilisce che il diritto al beneficio è riconosciuto esclusivamente quando sono presenti, congiuntamente, tutte le seguenti condizioni:

Come fare domanda

Per richiedere il Bonus Natale, gli Amministrati devono accedere alla propria Area Personale sul portale NoiPA e inoltrare la domanda seguendo l’iter-procedurale di seguito indicato:

La domanda può essere inoltrata fino alle ore 12.00 di venerdì 22 novembre.

Al termine della procedura, sarà possibile visualizzare e scaricare una ricevuta contenente il riepilogo della richiesta effettuata.

Si rammenta che il personale delle Aziende Sanitarie e Ospedaliere dovrà rivolgersi al proprio datore di lavoro per richiedere l’indennità.

Invio richiesta errata

Nel caso in cui venga presentata una richiesta per errore e sia necessario inserirne una nuova, è indispensabile annullare la richiesta precedente cliccando sull'icona "cestino", poiché le richieste già inviate non possono essere modificate. Pertanto, per apportare correzioni, sarà necessario annullare la richiesta errata e procedere con l’inserimento di una nuova richiesta.

Bonus non spettante

Qualora il bonus, erogato insieme alla tredicesima mensilità, non risulti dovuto, o sia dovuto in misura inferiore, per i lavoratori del settore pubblico la cui partita stipendiale è gestita da NoiPA, l'importo sarà recuperato in sede di conguaglio fiscale, a condizione che il rapporto di lavoro sia ancora attivo nel mese di febbraio 2025. In caso contrario, l'indennità sarà recuperata tramite la dichiarazione dei redditi relativa all’anno d’imposta 2024.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy