Bonus trasporti, risposte su comunicazione dati

Pubblicato il 16 gennaio 2024

L’Agenzia delle Entrate, con notizia del 9 gennaio 2024, illustra – ai fini della predisposizione della precompilata e del bonus trasporti – alcuni chiarimenti sulle modalità di trasmissione dei dati relativi alle spese sostenute per l’acquisto degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale, da parte dei gestori del servizio.

Aziende di trasporto costituite in consorzio: chi deve inviare i dati

Viene chiesto alle Entrate di rispondere al quesito relativo al soggetto tenuto della trasmissione dei dati quando le aziende di trasporto si costituiscono in consorzio per la rivendita degli abbonamenti.

Per fornire la risposta viene richiamato il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 4 ottobre 2023. Secondo le disposizioni in esso contenute, i soggetti tenuti alla comunicazione dei dati relativi alle spese sostenute per l'acquisto di abbonamenti al servizio di trasporto pubblico sono esclusivamente gli enti pubblici o i soggetti privati affidatari del servizio di trasporto pubblico.

Pertanto, i consorzi incaricati della sola vendita degli abbonamenti ma che non siano affidatari del servizio di trasporto pubblico non rientrano tra i soggetti che possono inviare i dati.

Ai fini della comunicazione all'Agenzia delle Entrate dei dati utili all'elaborazione della dichiarazione precompilata, è l'ente pubblico o il soggetto privato affidatario del servizio di trasporto pubblico che acquisisce nel proprio sistema di data base i dati relativi agli abbonamenti venduti tramite consorzio.

Abbonamenti acquisiti dal datore di lavoro per i propri dipendenti

La seconda Faq pubblicata il 9 gennaio 2024 concerne la comunicazione dei dati relativi agli abbonamenti nominativi al servizio di trasporto pubblico acquistati dal datore di lavoro per i propri dipendenti (mobility societari).

Si chiarisce che l’adempimento è ancora facoltativo e l’azienda di trasporto pubblico locale potrebbe non avere a disposizione i dati informativi relativi all’importo dell’abbonamento effettivamente detraibile in base alla norma del Tuir.

Di conseguenza, i dati relativi ad abbonamenti nominativi mobility societari non devono essere comunicati.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy