Bonus TV 2021. Sconto di 100 euro senza ISEE

Pubblicato il 08 luglio 2021

Il MiSE annuncia che il 7 luglio 2021 è stato firmato il decreto attuativo per rendere attivo il bonus rottamazione TV, che consentirà ai cittadini di acquistare televisori compatibili con i nuovi standard tecnologici di trasmissione del digitale terrestre Dvbt-2/Hevc Main 10.

Il decreto, controfirmato dal Ministro dell’Economia e delle Finanze, è stato inviato alla Corte dei Conti per la registrazione. Successivamente sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale.

Bonus TV 2021 per sostituire l’apparecchio acquistato prima del 22/12/2018

Dunque chi acquisterà un nuovo televisore fino al 31 dicembre 2022, rottamandone uno comprato prima del 22 dicembre 2018, beneficerà di uno sconto del 20 per cento, fino a 100 euro: il bonus è svincolato dall’ISEE. Per tale incentivo sono state stanziate risorse per 250 milioni di euro.

L’agevolazione in discorso è cosa diversa dal precedente bonus targato 2020, con cui peraltro è cumulabile: questo, infatti prevede uno sconto di 50 euro sul prezzo di acquisto dell’apparecchio solo per chi ha un reddito annuo inferiore ai 20.000 euro.

Bonus TV 2021, i requisiti

Come detto il bonus TV 2021 è fruibile da tutti, senza necessità di presentare l’ISEE.

Per avvalersi del beneficio il MiSE rende noto che sono richiesti 3 requisiti:

Il bonus si applicherà per ogni nucleo familiare per l’acquisto di un solo televisore.

Si specifica che l’agevolazione è fruibile anche da cittadini, di età pari o superiore a settantacinque anni, che sono esonerati dal pagamento del canone di abbonamento al servizio di radiodiffusione.

Modalità di accesso allo sconto

Il MiSE individua le modalità per accedere allo sconto TV 2021:

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus psicologo, domande entro il 14 novembre

22/10/2025

CCNL Scuole materne private - Verbali del 24/6/2025 e 20/7/2025

22/10/2025

Guida prima casa 2025: novità su preliminare, proroga dei termini e bonus under 36

22/10/2025

Riduzione premi INAIL 2026 e nuovi Indici di Gravità Medi

22/10/2025

Legge annuale PMI: part-time agevolato tra costi e benefici

22/10/2025

Contraddittorio anticipato nell’accertamento tributario, analisi dei commercialisti

22/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy