Cambio appalto, i limiti alle tutele della contrattazione collettiva

Pubblicato il 12 maggio 2022

Nell’ambito della successione degli appalti nel settore privato, la riassunzione dei lavoratori impiegati nell’appalto è affidata, al netto di eventuali specificazioni contenute nel contratto sottoscritto, alla regolamentazione della contrattazione collettiva.

Salvo i casi di applicazione delle tutele di cui all’art. 2112, Codice Civile, estensibili in presenza di particolari mancanze sulle qualità soggettive del subentrante e sulla mancata oggettiva discontinuità imprenditoriale, il passaggio ex novo dei dipendenti in forza nell’appalto è affidata, perlopiù, alla contrattazione collettiva di categoria che, tuttavia, sconta i propri limiti nel momento in cui le c.d. clausole sociali rimangono all’interno di logiche civilistiche e, dunque, risultano opponibili solo ai soggetti che aderiscono o applicano le medesime o analoghe discipline contrattuali dell’impresa uscente.  

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy