Canone Tv 2018. E’ utile anticipare la dichiarazione di non detenzione Tv

Pubblicato il 16 dicembre 2017

Corsa alla segnalazione di mancato possesso dell’apparecchio Tv per evitare che, già dal mese di gennaio, si trovi l’addebito del canone sulla bolletta elettrica e quindi si debba ricorrere alla richiesta di rimborso.

Lo ricorda l’agenzia delle Entrate, con comunicato stampa del 16 dicembre 2017.

In realtà, per effettuare la segnalazione di non detenzione dell’apparecchio televisivo, c’è tempo fino al 31 gennaio 2018, ma visto che il primo addebito avverrà con la bolletta elettrica di gennaio, si consiglia di adempiere presentando telematicamente la dichiarazione sostitutiva entro la fine di dicembre, oppure, in caso di spedizione via posta, entro il 20 dicembre.

Dalla legge di stabilità 2016, è stato modificato il sistema di riscossione del canone Tv, stabilendo la presunzione di detenzione di una televisione nella residenza anagrafica del titolare di un’utenza elettrica. Il pagamento avviene attraverso addebito automatico del canone nella relativa bolletta, in dieci rate, a partire da gennaio e fino a ottobre.

Se si è titolari di un’utenza elettrica ma non si possiede un televisore, è necessario presentare una dichiarazione sostitutiva all’Agenzia delle Entrate, con cui si dichiara che in nessuna delle abitazioni per le quali il dichiarante è titolare di un’utenza elettrica è detenuto un apparecchio tv (anche per quanto riguarda altro componente della famiglia anagrafica).

Invio del modello di dichiarazione di non detenzione

Il modello dichiarativo, informa il comunicato stampa del 16 dicembre 2017, è reperibile sui siti dell’Agenzia delle entrate e della Rai, e può essere inviato:

Ulteriori informazioni sono disponibili nelle sezioni dedicate al canone sui siti delle Entrate e della Rai.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy