Cartella su entrate non tributarie. Opposizione agli atti esecutivi entro 20 giorni

Pubblicato il 20 ottobre 2015

Con la sentenza n. 21080 depositata il 19 ottobre 2015, la Corte di cassazione si è pronunciata nell’ambito di una vicenda che riguardava la riscossione mediante iscrizione a ruolo di entrate non tributarie, di cui al Decreto legislativo n. 46/1999.

Nella specie, si trattava di una cartella di pagamento notificata per il recupero delle spese di giustizia.

I giudici di legittimità hanno evidenziato come, in dette ipotesi, l’opposizione agli atti esecutivi effettuata prima dell’inizio dell’esecuzione debba proporsi entro venti giorni dalla notificazione della cartella esattoriale che contiene un estratto del ruolo costituente titolo esecutivo ai sensi dell’articolo 49 del D.P.R. n. 602/1973.

Carenza di motivazione della cartella come vizio formale dell’atto

Ciò alla luce del principio secondo cui per l’opposizione agli atti esecutivi, con la quale si fanno valere i vizi formali dell’atto esecutivo concernente entrate non tributarie (articolo 29 del Decreto legislativo n. 46/1999), ivi compresa la carenza di motivazione della cartella esattoriale, è previsto un rinvio alle forme ordinarie.

L’opposizione agli atti esecutivi costituisce il rimedio esperibile per far valere il vizio di motivazione della cartella e il termine di cui all’articolo 617 del Codice di procedura civile rappresenta lo “spatium” entro cui il debitore può dolersi dell’irregolarità formale.

In tale contesto, la mancata conoscenza o conoscibilità delle ragioni dell’impositore può rappresentare il motivo dell’opposizione stessa che si configura come reazione ad un atto di natura esecutiva che si ritenga non conforme al precetto normativo.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE sociale

21/10/2025

Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti

21/10/2025

Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione

21/10/2025

CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali

21/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy