Cartelle Equitalia, invio tramite Pec anche alle ditte individuali

Pubblicato il 27 agosto 2014 Ampliamento dei servizi al cittadino da parte di Equitalia anche alle persone fisiche titolari di partita Iva.

Dopo le persone giuridiche (società di persone e società di capitali), ora anche le ditte individuali sono rientrate nel novero dei destinatari della notifica delle cartelle di pagamento attraverso la Posta Elettronica Certificata (PEC).

Gli indirizzi Pec utilizzati sono quelli presenti negli elenchi previsti dalla legge; si consiglia pertanto di consultare con frequenza la propria casella di posta.  

PEC

Ad annunciarlo lo stesso Ente di riscossione con comunicato stampa del 26 agosto 2014, nel quale si legge che l’iniziativa “permette ai contribuenti di verificare in tempo reale i documenti inviati da Equitalia e di conoscere con esattezza giorno e ora della notifica”. Da non sottovalutare, inoltre, l’impatto della scelta per ciò che riguarda i processi interni agli uffici Equitalia, sia in termini di salvaguardia ambientale (risparmio carta) che di efficienza.

Si ricorda, infatti, che “l'invio di una comunicazione tramite Pec è equiparato a una raccomandata postale con avviso di ricevimento con la quale si attesta giorno e ora di spedizione e ricezione” ed è, quindi, opponibile a terzi.

Vademecum semplificazioni

Al comunicato è corredato un vademecum con il quale Equitalia riepiloga le semplificazioni messe a disposizione dei cittadini in debito con lo Stato o con altri enti pubblici e che si trovano in una situazione di difficoltà ad onorare i pagamenti. Si ricorda, a tal proposito, la possibilità di usufruire della rateizzazione degli importi, della compensazione e della sospensione della riscossione come pure le tutele previste dalla legge per i contribuenti debitori.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Edilizia, riduzione contributiva 2025: domande entro il 15 marzo 2026

24/11/2025

Prestazione Universale: contratti di lavoro intestati a soggetti diversi dal beneficiario

24/11/2025

Accise: società responsabile anche in caso di frode del manager

24/11/2025

Aspettativa non retribuita e contributi figurativi: istruzioni Inps

24/11/2025

Affitti brevi: identificazione de visu anche via video, no al self check-in

24/11/2025

Sì alla ricongiunzione contributiva da e verso la Gestione separata INPS

24/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy