Caso fortuito e colpa coperte dalla polizza

Pubblicato il 06 giugno 2011 Con sentenza n. 9455 del 2011, la Corte di cassazione è intervenuta in materia di polizze assicurative sui fabbricati sostenendo che, in assenza di specifiche disposizioni contrattuali che escludano la garanzia in determinati casi, le stesse devono intendersi estese alla copertura di tutte le ipotesi colpose; ed infatti – spiega la Corte – la copertura dei danni “accidentali” si riferisce semplicemente a condotta colposa in contrapposizione a condotta dolosa.

Il termine “accidentale”, cioè, si deve intendere esclusivamente del senso di assenza di dolo e non nell'accezione di caso fortuito; ne consegue che devono ritenersi coperte dalla polizza tutte le ipotesi di colpa, quando non espressamente negate in polizza.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy