Cassa Forense: approvato il Bilancio 2017

Pubblicato il 03 maggio 2018

Il patrimonio netto supera gli 11 miliardi

Cassa Forense ha reso noto di aver provveduto all’approvazione del bilancio 2017.

Ne è risultato un avanzo di esercizio di 915,2 milioni di euro e un patrimonio netto di 11.159 milioni di euro, incrementato, rispetto al 2016, di quasi un miliardo di euro.

Sul fronte della previdenza, le entrate contributive del 2017 si sono attestate a 1.678,3 milioni di euro, mentre la spesa per le pensioni a 802 milioni di euro. I trattamenti previdenziali complessivamente erogati sono aumentati, rispetto all'anno precedente, di circa il 1,3%.

Per quanto riguarda gli iscritti alla Cassa, alla fine del 2017 erano 242.235, di cui 13.030 pensionati attivi.

Il 48% degli iscritti, in media, nel 2017, è rappresentato da donne e in molti distretti del Nord e del Centro Italia questa percentuale è addirittura superiore a quella degli uomini.

I redditi degli avvocati

Per l’anno 2016, il reddito professionale medio degli avvocati è stato di 38.437 euro, con un incremento del 0,1% rispetto a quello del 2015. Il reddito medio prodotto dalle donne avvocato si attesta a circa 23.100 euro, rispetto a quello degli uomini di circa 52.700 euro.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy