Cassa forense, colpo di freno per la riforma

Pubblicato il 12 luglio 2008
Il comitato dei delegati della Cassa forense ha approvato, giovedì e venerdì, una parte dell'impianto di riforma del sistema previdenziale, rinviando il restante lavoro al 24 e 25 luglio. La riforma entrerà a regime nel 2027, mentre si potrà continuare ad andare in pensione a 65 anni senza decurtazioni purché l'età contributiva raggiunga i 40 anni. E' stata approvata l'introduzione di una quota modulare di pensione aggiuntiva e contributiva la cui aliquota obbligatoria sarà del 2%. Nel progetto di riforma è inoltre inserita l'integrazione della pensione minima per chi non superi un certo tetto di reddito, mentre tra le proposte di modifica che saranno analizzate a fine luglio si evidenzia la richiesta di un aumento della quota di reversibilità.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Riforma disabilità: al via la seconda fase di sperimentazione

29/09/2025

Straordinario festivo: basta l’autorizzazione implicita

29/09/2025

Vendita di biglietti online e identificazione degli utenti, nuove regole Entrate

29/09/2025

Bonus Elettrodomestici 2025: cos’è, come funziona, requisiti e importi

29/09/2025

Conto Termico 3.0 in G.U: come funziona, chi accede, cosa finanzia

29/09/2025

Prestazione Universale Inps: ratei non riscossi in caso di decesso

29/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy